TheGridNet
The Milan Grid Milan
  • World Grid Map
    World Grid Map
  • Registrati
  • Principale
  • Casa
  • Directory
  • Tempo metereologico
  • Riepilogo
  • Viaggio
  • Carta geografica
25
Como InfoMonte Isola InfoParma InfoGenoa Info
  • Disconnettersi
EnglishEnglish EspañolSpanish 中國傳統的Chinese Traditional portuguêsPortuguese हिंदीHindi РусскийRussian 日本語Japanese TürkTurkish 한국어Korean françaisFrench DeutscheGerman Tiếng ViệtVietnamese ItalianoItalian bahasa IndonesiaIndonesian PolskiePolish العربيةArabic NederlandsDutch ไทยThai svenskaSwedish
  • LIVE
    NOW
  • LIVE
    • All Live Streams
    • Classi inglesi
  • Elenco
    • Directory Tutto
    • Notizia
    • Tempo Metereologico
    • Viaggio
    • Carta Geografica
    • Riepilogo
    • Siti Della Griglia Mondiale

Milan
Informazioni generali

Siamo locali

Classi inglesi
notizia Radar meteorologico
46º F
Casa Informazioni generali

Milan notizia

  • Graham Potter hints at potential Chelsea future for Romelu Lukaku

    3 ore fa

    Graham Potter hints at potential Chelsea future for Romelu Lukaku

    101greatgoals.com

  • Stellini: A bit chaotic but Tottenham are not in crisis

    3 ore fa

    Stellini: A bit chaotic but Tottenham are not in crisis

    thedailycheck.net

  • Where does the money come from and where does it go?

    4 ore fa

    Where does the money come from and where does it go?

    wireservice.ca

  • Incredible £440m 'mega yacht' with 15 apartments, 2 heliports and own submarine

    4 ore fa

    Incredible £440m 'mega yacht' with 15 apartments, 2 heliports and own submarine

    mirror.co.uk

  • Italy curbs ChatGPT, starts probe over privacy concerns

    4 ore fa

    Italy curbs ChatGPT, starts probe over privacy concerns

    kalkinemedia.com

  • Gazzetta: “Milan, l’identikit porta a Baldanzi se parte Diaz: fissato il prezzo”

    4 ore fa

    Gazzetta: “Milan, l’identikit porta a Baldanzi se parte Diaz: fissato il prezzo”

    sosfanta.calciomercato.com

  • Cognizant Names Bram Schot to  - GuruFocus

    5 ore fa

    Cognizant Names Bram Schot to - GuruFocus

    gurufocus.com

  • Pirelli to supply women-centered F1 Academy series

    5 ore fa

    Pirelli to supply women-centered F1 Academy series

    tirebusiness.com

  • MATCHDAY: Man City-Liverpool; Bayern-Dortmund in 'Klassiker' - Soccer

    5 ore fa

    MATCHDAY: Man City-Liverpool; Bayern-Dortmund in 'Klassiker' - Soccer

    castanet.net

  • Napoli vs. AC Milan Betting Analysis and Prediction

    6 ore fa

    Napoli vs. AC Milan Betting Analysis and Prediction

    insidersbettingdigest.com

More news

Milano

Milano (/m ɪ ˈ l æ n /, US anche /m ɪ ɑ ː n /, Milanese: [mi" lãː] (ascoltare); Italiano: Milano [mi"ː no] (ascoltare)) è una città dell'Italia settentrionale, capitale della Lombardia, e la seconda città più popolosa d'Italia dopo Roma. Milano è stata la capitale dell'Impero Romano Occidentale, del Ducato di Milano e del Regno di Lombardia-Venezia. La città reale ha una popolazione di circa 1, 4 milioni di abitanti, mentre la città metropolitana conta 3, 26 milioni di abitanti. La sua area urbana, che si estende ben oltre i confini della città amministrativa metropolitana, è la quarta più grande dell'UE con 5,27 milioni di abitanti. Si stima che la popolazione dell'intera area metropolitana di Milano, conosciuta anche come Grande Milano, sia di 8, 2 milioni di abitanti, il che la rende di gran lunga la più grande area metropolitana d'Italia e la terza più grande dell'UE.

Milano

Milano  (italiano)
Comune
Comune di Milano
Clockwise from top: Porta Nuova, Sforza Castle, La Scala, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano Centrale railway station, Arch of Peace and Milan Cathedral.
In senso orario dall'alto: Porta Nuova, Castello Sforza, La Scala, Galleria Vittorio Emanuele II, stazione ferroviaria Milano Centrale, Arch of Peace e cattedrale di Milano.
Flag of Milan
Contrassegno
Coat of arms of Milan
Stemma delle armi
Milan is located in Lombardy
Milan
Milano
Mostra mappa della Lombardia
Milan is located in Italy
Milan
Milano
Mostra mappa dell'Italia
Milan is located in Europe
Milan
Milano
Mostra mappa dell'Europa
Coordinate: 45°28′01″N 09°11′24″E / 45.46694°N 9.19000°E / 45.46694; 9.19000 Coordinate: 45°28′01″N 09°11′24″E / 45.46694°N 9.19000°E / 45.46694; 9,19000
Paese Italia
RegioneLombardia
MetroMilano (MI)
Governo
 ・ TipoForte Sindaco-Consiglio
 ・ SindacoBeppe Sala (centrosinistra)
 ・ LegislazioneComune di Milano
Area
 ・ Comune181,76 km2 (70,18 mq mi)
Elevazione
120 m
Popolazione
 (28 febbraio 2020)
 ・ Comune1.399.860
 Densità7,700/km2 (20,000/m2 mi)
 ・ Metro
4.336.121
Demonimiamilanese
Meneghino
Codici di superficie0039 02
Sito Webwww.comune.milano.it

Milano è considerata una città alfa di spicco nel mondo dell'arte, del commercio, della progettazione, dell'istruzione, dell'intrattenimento, della moda, della moda, della finanza, della sanità, dei media, dei servizi, della ricerca e del turismo. Il suo distretto di attività ospita la borsa italiana (Italia): Borsa Italiana) e la sede di banche e società nazionali ed internazionali. In termini di PIL, ha la seconda economia più grande tra le città dell'UE dopo Parigi ed è la più ricca tra le città europee non-capitali. Milano è considerata parte della Banana Blu e una delle "Quattro Motori per l'Europa".

La città è stata riconosciuta come una delle quattro capitali della moda del mondo grazie a diversi eventi e fiere internazionali, tra cui la Settimana della Moda Milano e la Fiera del Mobilio di Milano, che sono attualmente tra le più grandi al mondo in termini di entrate, visitatori e crescita. Ha ospitato l'esposizione universale nel 1906 e nel 2015. La città ospita numerose istituzioni culturali, accademie e università, con l'11% del totale nazionale degli studenti iscritti. Milano è la destinazione di 8 milioni di visitatori stranieri all'anno, attratti dai suoi musei e gallerie d'arte che comprendono alcune delle collezioni più importanti del mondo, tra cui grandi opere di Leonardo da Vinci. La città è servita da molti alberghi di lusso ed è la quinta città al mondo con la stella della Michelin Guide. La città ospita due delle squadre di calcio europee di maggior successo, A.C. Milano e F.C. Internazionale, e una delle principali squadre europee di pallacanestro, Olimpia Milano. Milano ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026 insieme a Cortina d'Ampezzo.

Contenuto

  • 3 Toponimia
  • 2. Storia
    • 2.1. Preistoria e tempi romani
    • 2.2. Medioevo
    • 2.3. Antichi moderni
    • 2.4. Moderno e contemporaneo
  • 3 Geografia
    • 3.1. Topografia
  • 4. Clima
  • 5 Amministrazione
    • 5.1. Enti municipali
    • 5.2. Città metropolitana
    • 5.3. Amministrazioni regionali
  • 6. Paesaggio urbano
    • 6.1. Skyline
    • 6.2. Architettura
    • 6.3. Parchi e giardini
  • 7 Demografia
    • 7.1. Residenti nazionali
    • 7.2. Religione
  • 8 Economia
  • 9 Cultura
    • 9.1. Musei e gallerie d'arte
    • 9.2. Musica
    • 9.3. Moda e design
    • 9.4. Lingue e letteratura
    • 9,5 Media
    • 9,6 Cucina
    • 9,7 Sport
  • 10 Istruzione
  • 11 Trasporti
    • 11.1. Ferrovia
      • 11.1.1. Sotterraneo
      • 11.1.2. Suburban
      • 11.1.3. Treni nazionali e internazionali
    • 11,2 Autobus e tram
    • 11,3 Aviazione
  • 12 Relazioni internazionali
    • 12.1. Città gemelle sorelle
    • 12,2 Altre relazioni
  • 13 Persone importanti
  • 14 Cittadini onorari
  • 15 Vedere anche
  • 16 Riferimenti
    • 16.1. Citazioni
    • 16,2 Fonti
  • 17 Collegamenti esterni

Toponimia

Rovine del Mediolanum romano: il palazzo imperiale.
Un bassissimo sollievo in rappresentanza dello scrofa semilanuta sulle mura di Palazzo della Ragione.

L'etimologia del nome Milano (Lombardo: Milano [mi" lãː]) rimane incerto. Una teoria sostiene che il nome latino Mediolanum deriva dalle parole latine medio (in mezzo) e planus (in chiaro). Tuttavia, alcuni studiosi ritengono che il lanum provenga dalla radice celtica lan, che significa una recinzione o un territorio delimitato (fonte della parola gallese llan, che significa "un santuario o una chiesa", in definitiva cognato della terra inglese/tedesca) in cui le comunità celtiche costruivano santuari. Per questo Mediolanum potrebbe significare la città o il santuario centrale di una tribù celtica. In effetti, circa sessanta siti gallo-romani in Francia avevano il nome "Mediolanum", per esempio: Saintes (Mediolanum Santonum) ed Évreux (Mediolanum Aulercorum). Inoltre, un'altra teoria collega il nome alla scrofa semilanuta, un antico emblema della città, apparso con fantasia nell'Emblemata di Andrea Alfonso (1584), sotto un taglio di legno del primo alzare le mura della città, dove si vede un cinghiale sollevato dall'escavazione, e l'etero. Mediolanum "mezzogiorno", spiegato in latino e in francese. Secondo questa teoria, la fondazione di Milano è attribuita a due popoli celtici, i Bituriges e gli Aedui, che hanno come emblema un ariete e un cinghiale; "Il simbolo della città è un cinghiale portante di lana, un animale a forma doppia, qui con setole affilate, con lana lucida." Ha accreditato Ambrose per il suo conto.

Storia

Preistoria e tempi romani

Le rovine romane a Milano: le Colonne di San Lorenzo.
I resti dell'anfiteatro di Milano, che si trovano all'interno del parco archeologico dell'Antiquario di Milano.

I Celtici Insubres, gli abitanti della regione dell'Italia settentrionale chiamata Insubria, sembrano aver fondato un insediamento intorno al 600 a.C. Secondo la leggenda riportata da Livy (tra il 27 e il 9 a.C.), il re galleggiante Ambicato ha inviato suo nipote Bellovesus nel nord dell'Italia a capo di un partito di varie tribù galli; Bellovesus avrebbe fondato l'accordo ai tempi della monarchia romana, durante il regno di Tarquinius Priscus. Tarquin è tradizionalmente registrata come regnante dal 616 al 579 a.C., secondo l'antico storico romano Titus Livy. Durante la Repubblica Romana i Romani, guidati dal console Gnaeus Cornelius Scipio Calvus, hanno combattuto gli Insubres e hanno catturato l'insediamento nel 222 a.C. Il capo dell'Insubres si è quindi presentato a Roma, dando ai romani il controllo dell'insediamento. Alla fine hanno conquistato l'intera regione, chiamando la nuova provincia "Gallia di Cisalpina" (in latino: Gallia Cisalpina) - "Gaul this side of Alps" - e potrebbe aver dato al sito il suo nome Latinizzato di Mediolanum: in gaulish *medio- intendeva "centro, centro" e l'elemento -lanon è l'equivalente celtico del planum latino-planano, *Mediolanon (Latinizzato come Mediolānum) intendeva "insediamento" in mezzo alla pianura.

Nel 2006 l'imperatore Romano Diocletano spostò la capitale dell'Impero Romano occidentale da Roma a Mediolanum.

Diocleziano stesso ha scelto di risiedere a Nicomedia nell'Impero orientale, lasciando il suo collega Massimiano a Milano. Maximian costruì diversi monumenti giganti: il grande circo (470 × 85 metri), il termomo "Bath di Ercole", un grande complesso di palazzi imperiali e altri servizi ed edifici di cui rimangono poche tracce visibili. Massimian ha aumentato la zona a 375 acri circondandola di una nuova parete di pietra più grande (lunga circa 4,5 km) con molte torri a 24 lati. La zona monumentale era caratterizzata da torri gemelle; una di esse, inclusa nel convento di San Maurizio Maggiore, rimane alta 16,6 m.

Da Mediolanum l'imperatore Constantine emise l'editto di Milano nel 313 AD, concedendo tolleranza a tutte le religioni all'interno dell'Impero, aprendo così la strada al cristianesimo per diventare la religione dominante dell'Europa romana. Constantine era a Mediolanum per celebrare il matrimonio della sorella all'imperatore orientale, Licinio. Nel 402 i Visigoti assediarono la città e l'imperatore Honorius spostò la residenza imperiale a Ravenna. Nel 452 Attila a sua volta assediò il Mediolanum, ma la vera rottura con il passato imperiale della città arrivò nel 539, durante la Guerra Gotica, quando l'Uraia (nipote di Testimoni, ex re degli Ostrogoti italiani) mise il Mediolanum a sprecare con grande perdita di vite umane. I Lombard presero il Ticinum come capitale nel 572 (rinominandolo Papia - la Pavia moderna), e lasciarono Milano, all'inizio medievale, alla governance dei suoi arcivescovi.

Medioevo

Il biscione che mangia un bambino sullo stemma Visconti.
La porta medievale Ticinese (1100) è una delle tre porte medievali della città che ancora esistono nella Milano moderna.
La città del XVI secolo circondata dalle mura spagnole.
Milano, nel 1630: carretti di peste portano i morti per la sepoltura.

Dopo l'assedio della città da parte dei Visigoth nel 402, la residenza imperiale si trasferì a Ravenna. Un'epoca di declino cominciò a peggiorare quando Attila, re degli Huns, saccheggiò e devastò la città nel 452 d.C. Nel 539 gli Ostrogoti conquistarono e distrugsero Milano durante la guerra gotica contro l'imperatore bizantino Giustiniano I. Nell'estate del 569 i Lombard (da cui deriva il nome della regione italiana Lombardia) conquistarono Milano, superando la piccola guarnigione bizantina abbandonata per la sua difesa. Alcune strutture romane sono rimaste in funzione a Milano sotto il dominio lombard. Milano si è arresa a Charlemagne e ai Franchi nel 774.

L'undicesimo secolo vide una reazione contro il controllo degli imperatori tedeschi. Nel nord dell'Italia sono emersi stati comunisti, espressione del nuovo potere politico delle città e della loro volontà di combattere contro tutte le potenze feudali. Milano non era un'eccezione. Non ci è voluto molto, tuttavia, perché le città-stati italiane cominciassero a combattersi per cercare di limitare le potenze vicine. I milanesi hanno distrutto Lodi e continuamente curato con Pavia, Cremona e Como, che a loro volta hanno chiesto aiuto all'imperatore tedesco Frederick I Barbarossa. Ciò ha portato la distruzione di gran parte di Milano nel 1162. Un incendio distrusse i magazzini contenenti tutto il cibo, e in pochi giorni Milano fu costretta ad arrendersi.

Seguì un periodo di pace e Milano prosperò come centro commerciale a causa della sua posizione. In seguito all'indipendenza che le città lombard ottennero nella pace di Costanza nel 1183, Milano divenne un'isola polverosa. Nel 1447 Filippo Maria Visconti, duca di Milano, morì senza un erede maschile; dopo la fine della frase Visconti, è stata creata la Repubblica Ambrosiana; il suo nome è stato preso da St. Ambrose, il popolare patrono della città. Sia il Guelfo che le fazioni Ghibelline hanno collaborato per la creazione della Repubblica Ambrosiana a Milano. Tuttavia, la Repubblica crollò quando, nel 1450, Milano fu conquistata da Francesco I della Camera di Sforza, che fece di Milano una delle principali città del Rinascimento italiano.

Antichi moderni

L'ultimo governatore indipendente di Milano, Lodovico il Moro, ha chiesto l'aiuto di Carlo VIII di Francia contro gli altri staterelli italiani, scatenando le guerre italiane. Il cugino del re, Louis di Orléans, ha preso parte alla spedizione e ha capito che l'Italia è virtualmente senza difese. Questo lo spinse a ritornare qualche anno più tardi nel 1500, e a rivendicare il Ducato di Milano per se stesso, essendo sua nonna membro della famiglia Visconti al governo. All'epoca anche Milano era stata difesa da mercenari svizzeri. Dopo la vittoria del successore di Louis François I sullo svizzero nella battaglia di Marignan, il ducato è stato promesso al re francese François I. Quando l'imperatore spagnolo degli Asburgo Charles V sconfisse François I nella battaglia di Pavia nel 1525, l'Italia settentrionale, Milano compresa, passò a Asburgo in Spagna.

Accoglienza commemorativa del pastore russo Alexander Suvorov a Milano, aprile 1799

Nel 1556 Charles V abdicò a favore di suo figlio Filippo II e di suo fratello Ferdinand I. I beni italiani di Charles, Milano compresa, passarono a Filippo II e rimasero con la linea spagnola di Habsburgs, mentre la linea austriaca di Habsburgs di Ferdinando regnava il Sacro Romano Impero. La Grande Peste di Milano nel 1629-31, che ha causato la morte di circa 60.000 persone su una popolazione di 130.000 abitanti, ha causato una devastazione senza precedenti in città ed è stata descritta efficacemente da Alessandro Manzoni nel suo capolavoro "The Betrothed". Questo episodio è stato visto da molti come il simbolo della cattiva amministrazione e decadenza spagnola ed è considerato uno degli ultimi focolai della pandemia di peste scoppiata nel corso dei secoli con la morte nera.

Nel 1700 la linea spagnola di Habsburgs si è spenta con la morte di Carlo II. Dopo la sua morte, la Guerra di Successione Spagnola ebbe inizio nel 1701 con l'occupazione di tutti i possedimenti spagnoli da parte delle truppe francesi che appoggiano la rivendicazione del francese Philippe di Anjou sul trono spagnolo. Nel 1706 i francesi furono sconfitti a Ramillies e a Torino e costretti a cedere il nord Italia agli Habsburgs austriaci. Nel 1713-1714 i Trattati di Utrecht e Rastatt hanno formalmente confermato la sovranità austriaca sulla maggior parte dei beni italiani di Asburgo, Spagna compresa la Lombardia e la sua capitale Milano. Napoleone invase l'Italia nel 1796, e Milano fu dichiarata capitale della Repubblica Cisalpina. In seguito ha dichiarato capitale di Milano del Regno d'Italia ed è stato incoronato Re d'Italia nella cattedrale. Una volta terminata l'occupazione di Napoleone, il Congresso di Vienna restituì la Lombardia e Milano al controllo austriaco nel 1815.

Moderno e contemporaneo

Stampa popolare che raffigura la rivolta dei "Cinque giorni" contro il governo austriaco.

Il 18 marzo 1848 Milano si ribellò efficacemente contro il governo austriaco, durante i cosiddetti "Cinque giorni" (Italia: Le Cinque Giornate), che ha costretto il Maresciallo Radetzky a ritirarsi temporaneamente dalla città. Il regno confinante Piemonte-Sardegna ha inviato truppe per proteggere i ribelli e ha organizzato un plebiscito che ha ratificato a larga maggioranza l'unificazione della Lombardia con il Piemonte-Sardegna. Ma pochi mesi dopo gli austriaci sono riusciti a mandare nuove forze che hanno fatto irruzione nell'esercito piemontese nella battaglia di Custoza il 24 luglio e a riaffermare il controllo austriaco sul nord Italia. Dieci anni dopo, tuttavia, i nazionalisti italiani, gli ufficiali e gli intellettuali come Cavour, Garibaldi e Mazzini sono riusciti a raccogliere un consenso enorme e a fare pressione sulla monarchia affinché si formasse un'alleanza con il nuovo impero francese di Napoleone III per sconfiggere l'Austria e fondare un grande Stato italiano nella regione. Nella battaglia di Solferino nel 1859 le truppe francesi e italiane hanno sconfitto gli austriaci che si ritiravano sotto la linea quadrilaterale. In seguito a questa battaglia, Milano e il resto della Lombardia sono stati incorporati nel Piemonte-Sardegna, che poi ha annesso tutti gli altri statuti italiani e proclama la nascita del Regno d'Italia il 17 marzo 1861.

L'unificazione politica dell'Italia ha rafforzato il predominio economico di Milano sull'Italia settentrionale. Una rete ferroviaria densa, la cui costruzione era stata avviata sotto il patrocinio austriaco, è stata completata in breve tempo, rendendo Milano il principale hub ferroviario dell'Italia settentrionale e, con l'apertura delle gallerie ferroviarie Gotthard (1882) e Simplon (1906), il principale hub ferroviario dell'Europa meridionale per il trasporto di merci e passeggeri. Milano e Venezia sono state infatti tra le principali tappe dell'Orient Express che ha iniziato a funzionare dal 1919. Le abbondanti risorse idroelettriche hanno permesso lo sviluppo di un forte settore siderurgico e tessile e, dal momento che le banche milanesi dominavano la sfera finanziaria italiana, la città è diventata la principale piazza finanziaria del paese. La rapida industrializzazione degli ultimi vent'anni del 1800 ha portato alla nascita di una massiccia classe di lavoratori e di accesi conflitti sociali. Nel maggio 1898 Milano fu scossa dal massacro di Bava Beccaris, una sommossa dovuta all'aumento del costo della vita.

Galleria Vittorio Emanuele II, distrutta dai bombardamenti alleati nel 1943.
Pirelli Tower (in primo piano) e Galfa Tower (dietro), qui in un'immagine del 1961, sono diventate il simbolo della modernità e dell'audacia del miracolo economico italiano.

Il predominio economico di Milano in Italia ha garantito alla città un ruolo di primo piano sulla scena politica. Fu a Milano che Benito Mussolini costruì la sua carriera politica e giornalistica, e le sue camicie nere fasciste si radunarono per la prima volta in Piazza San Sepolcro; Qui il futuro dittatore fascista ha lanciato la sua marcia a Roma il 28 ottobre 1922. Durante la Seconda guerra mondiale Milano, grandi impianti industriali e di trasporto hanno subito gravi danni a causa dei bombardamenti alleati che spesso colpiscono anche distretti residenziali. Quando l'Italia si è arresa nel 1943, le forze tedesche hanno occupato e saccheggiato la maggior parte del nord Italia, alimentando la nascita di un movimento di guerriglia della resistenza. Il 29 aprile 1945 la prima divisione americana armata stava avanzando a Milano, ma, prima di arrivare, la resistenza italiana ha preso il controllo della città e giustiziato Mussolini insieme alla sua amante e a diversi ufficiali del regime, poi impiccati e esposti a Piazzale Loreto, dove un anno prima erano stati giustiziati alcuni membri della resistenza.

Durante il boom economico post-bellico, lo sforzo di ricostruzione e il cosiddetto miracolo economico italiano hanno attirato un'ampia ondata di migrazioni interne (soprattutto dalle aree rurali dell'Italia meridionale) a Milano. La popolazione è cresciuta da 1, 3 milioni nel 1951 a 1, 7 milioni nel 1967. In questo periodo Milano è stata rapidamente ricostruita, con la costruzione di molti grattacieli innovativi e moderni, come la Torre Velasca e la Torre Pirelli, che sono presto diventati i simboli di questa nuova era di prosperità. La prosperità economica è stata tuttavia messa in ombra alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70 durante i cosiddetti Anni di piombo, quando Milano ha assistito a un'ondata senza precedenti di violenza di strada, scioperi dei lavoratori e terrorismo politico. L'apice di questo periodo di tumulto è avvenuto il 12 dicembre 1969, quando una bomba è esplosa alla Banca Nazionale Agraria di Piazza Fontana, uccidendo 17 persone e ferendone 88.

Piazza Castello durante l'Expo 2015.

Negli anni '80, con il successo internazionale delle case milanesi (come Armani, Versace e Dolce & Gabbana), Milano è diventata una delle capitali mondiali della moda. La città ha visto anche un forte aumento del turismo internazionale, in particolare da America e Giappone, mentre la borsa valori ha aumentato la sua capitalizzazione di mercato di oltre cinque volte. Questo periodo ha portato i mass media a soprannominare la metropoli "Milano da bere", letteralmente "Milano da bere". Negli anni '90 Milano è stata duramente colpita da Tangentopoli, uno scandalo politico in cui molti politici e uomini d'affari sono stati processati per corruzione. La città è stata anche colpita da una grave crisi finanziaria e da un costante declino della produzione tessile, automobilistica e siderurgica. I progetti di Milano 2 e Milano 3 di Berlusconi sono stati i più importanti progetti immobiliari degli anni '80 e '90 a Milano e hanno portato in città nuova energia economica e sociale.

All'inizio del ventunesimo secolo Milano ha subito una serie di ampie ristrutturazioni su vaste zone industriali. Due nuovi distretti commerciali, Porta Nuova e CityLife, sono stati costruiti nel giro di un decennio, cambiando radicalmente la linea di demarcazione della città. Il suo centro espositivo si è spostato in un sito molto più grande a Rho. Il lungo declino dell'industria manifatturiera tradizionale è stato oscurato da una grande espansione dell'editoria, della finanza, delle banche, della moda, dell'informatica, della logistica e del turismo. Il declino demografico della città, durato decenni, sembra essere stato in parte riverito negli ultimi anni, dal momento che il comune ha guadagnato circa 100.000 nuovi abitanti dall'ultimo censimento. Il successo del rifacimento della città come capitale globale dell'innovazione è stato determinante per le sue offerte vincenti di ospitare grandi eventi internazionali come l'Expo del 2015 e le Olimpiadi Invernali del 2026.

Geografia

Topografia

Navigli di notte.
La Grande Milano vista dallo spazio.

Milano si trova nella parte nord-occidentale della valle del Po, a circa metà strada tra il fiume Po e il sud e le colline delle Alpi con i grandi laghi (Lago Como, Lago Maggiore, Lugano) a nord, il fiume Ticino ad ovest e l’Adda ad est. Il terreno della città è piatto, il punto più alto è a 122 m sopra il livello del mare.

Il comune amministrativo copre un'area di circa 181 chilometri quadrati (70 mq), con una popolazione di 1.324.169 abitanti nel 2013 e una densità di popolazione di 7.315 abitanti per chilometro quadrato (18.950/sq mi). La città metropolitana di Milano copre 1.575 chilometri quadrati (608 sq mi) e nel 2015 la popolazione era stimata a 3.196.825, con una densità di 2.029 abitanti per chilometro quadrato (5.260/sq mi). Un'area urbana più vasta, comprendente parti delle province di Milano, Monza e Brianza, Como, Lecco e Varese, ha una superficie di 1.891 chilometri quadrati (730 mq) e una popolazione di 5.270.000 abitanti con una densità di 2.783 abitanti per chilometro quadrato (7.210/mq).

La disposizione concentrica del centro della città riflette il Navigli, un antico sistema di canali navigabili e interconnessi, ora perlopiù coperto. I sobborghi della città si sono estesi soprattutto al nord, inghiottendo molti comuni lungo le strade verso Varese, Como, Lecco e Bergamo.

Clima

Una nevicata su tutta la città, nel 2001.

Milano presenta un clima subtropicale a latitudine media (Cfa), secondo la classificazione climatica di Köppen. Il clima di Milano è simile a quello di gran parte delle pianure interne del Nord Italia, con estati caldi, umidi e inverni freddi e nebbiosi. Le Alpi e le Montagne d'Apennino costituiscono una barriera naturale che protegge la città dalle grandi circolazioni provenienti dall'Europa settentrionale e dal mare.

Durante l'inverno, le temperature medie giornaliere possono scendere al di sotto del congelamento (0 °C [32 °F]) e si possono verificare cumuli di neve: la media storica dell'area di Milano è di 25 centimetri (10 centimetri) nel periodo 1961-1990, con un record di 90 centimetri (35 centimetri) nel gennaio 1985. Nei sobborghi la media può raggiungere i 36 centimetri. La città riceve in media sette giorni di neve all'anno.

La città è spesso avvolta da una nebbia pesante, anche se il ritiro delle risaie dai quartieri meridionali e l'effetto dell'isola di calore urbano hanno ridotto questo fenomeno negli ultimi decenni. A volte, i venti di Foehn provocano un aumento inaspettato delle temperature: il 22 gennaio 2012 l’altezza giornaliera ha raggiunto i 16 °C, mentre il 22 febbraio 2012 ha raggiunto i 21 °C. Il livello di inquinamento atmosferico è in forte aumento in inverno quando l'aria fredda si aggrappa al suolo, e Milano è una delle città europee più inquinate.

In estate i livelli di umidità sono elevati e le temperature di picco possono raggiungere temperature superiori a 35 °C. Di solito questa stagione gode di cieli più nitidi, con una media di oltre 13 ore di luce solare: tuttavia, quando si verificano precipitazioni, è più probabile che si tratti di temporali e tempeste di grandine. Le spruzzature e le autunne sono generalmente piacevoli, con temperature comprese tra 10 e 20 °C; queste stagioni sono caratterizzate da piogge più alte, soprattutto in aprile e maggio. L'umidità relativa varia in genere tra il 45% (comoda) e il 95% (molto umida) durante tutto l'anno, raramente scende al di sotto del 27% (secca) e raggiunge il 100% Il vento è generalmente assente: nel corso dell'anno, le velocità tipiche del vento variano da 0 a 14 km/h (da 0 a 9 mph) (da una brezza calma a una leggera), raramente superiori a 29 km/h (18 mph) (brezza fresca), tranne che durante le tempeste di fulmini estive in cui il vento può soffiare forte. In primavera possono verificarsi tempeste eoliche a forza di gala generate da tramontani che soffiano dalle Alpi o da venti simili a Bora provenienti dal nord.

Dati climatici per Milano (aeroporto di Linate), altitudine: 107 m o 351 ft, 1971-2000 normali, estremi 1946 presenti
Mese Jan Feb mar. apr maggio Jun Lug Ago Set Ott nov dic. Anno
Record ad alta temperatura (°F) 21,7
(71.1)
23,8
(74,8)
26,9
(80,4)
32,4
(90,3)
35,5
(95,9)
36,6
(97,9)
37,2
(99,0)
36,9
(98.4)
33,0
(91.4)
28,2
(82,8)
23,0
(73.4)
21,2
(70.2)
37,2
(99,0)
Media elevata di °C 5,9
(42.6)
9,0
(48.2)
14,3
(57.7)
17,4
(63.3)
22,3
(72.1)
26,2
(79.2)
29,2
(84,6)
28,5
(83,3)
24,4
(75,9)
17,8
(64,0)
10,7
(51.3)
6.4.
(43.5)
17,7
(63,9)
Media giornaliera di °C 2,5
(36.5)
4,7
(40,5)
9,0
(48.2)
12,2
(54,0)
17,0
(62.6)
20,8
(69,4)
23,6
(74,5)
23,0
(73.4)
19,2
(66.6)
13,4
(56.1)
7.2.
(45,0)
1.3.
(37.9)
13,0
(55.4)
Media bassa °C -0,9
(30.4)
0,3
(32.5)
3,8
(38,8)
7,0
(44.6)
11,6
(52.9)
15,4
(59,7)
18,0
(64.4)
17,6
(63,7)
14,0
(57.2)
9,0
(48.2)
3,7
(38.7)
0,1
(32.2)
6.3.
(46.9)
Record a bassa °C -15,0
(5.0)
-15,6
(3.9)
-7,4
(18.7)
-2,5
(27.5)
-0,8
(30.6)
5,6
(42.1)
8,4
(47.1)
8,0
(46.4)
3,0
(37.4)
-2,3
(27.9)
-6,2
(20,8)
-13,6
(7.5)
-15,6
(3.9)
Pressione media mm (pollici) 58,7
(2.31)
49,2
(1,94)
65,0
(2,56)
75,5
(2.97)
95,5
(3.76)
66,7
(2.63)
86,8
(2.63)
68,8
(3,50)
93,1
(3.67)
122,4
(4.82)
76,7
(3.02)
61,7
(2.43)
920,1
(36.22)
Giorni medi di precipitazione (≥ 1,0 mm) 6,7 5.3. 6,7 8.1. 8,9 7,7 5.4. 7.1. 6.1. 6.3. 6.4. 6.3. 83,0
Umidità relativa media (%) 86 58 71 75 72 71 71 72 74 61 85 86 77
Ore medie mensili di sole 58,9 96,1 151,9 177,0 210,8 243,0 285,2 251,1 186,0 130,2 66,0 58,9 1.915,1
Fonte: Servizio Meteorologico
Dati climatici per Milano (aeroporto di Malpensa), altitudine: 211 m o 692 ft, 1961-1990 normali
Mese Jan Feb mar. apr maggio Jun Lug Ago Set Ott nov dic. Anno
Media elevata di °C 6.1.
(43,0)
8,6
(47.5)
13.1.
(55,6)
17,0
(62.6)
21,3
(70,3)
25,5
(77.9)
28,6
(83,5)
27,6
(81,7)
24,0
(75.2)
18,2
(64,8)
11,2
(52.2)
6,9
(44.4)
17,3
(63.2)
Media bassa °C -4,4
(24.1)
-2,5
(27.5)
0,4
(32.7)
4.3.
(39.7)
9,0
(48.2)
12,6
(54.7)
15,3
(59,5)
14,8
(58.6)
11,5
(52.7)
6.4.
(43.5)
0,7
(33.3)
-3,6
(25.5)
5.4.
(41.7)
Pressione media mm (pollici) 67,5
(2,66)
77,1
(3.04)
99,7
(3.93)
106,3
(4.19)
132,0
(5.20)
93,3
(3.67)
86,8
(2.63)
97,5
(3,84)
73,2
(2,88)
107,4
(4.23)
106,3
(4.19)
54,6
(2.15)
1.081,7
(42,61)
Giorni medi di precipitazione (≥ 1,0 mm) 6.4. 6.1. 7,6 8,8 10,4 8,5 6.1. 7,5 5,7 6,7 7,9 5,5 87,2
Umidità relativa media (%) 58 76 69 73 74 74 74 73 74 77 80 80 75
Fonte: NOAA


Amministrazione

Enti municipali

Palazzo Marino, Municipio di Milano
Giuseppe Sala, sindaco dal 2016
La città è a nove quartieri
Palazzo Lombardia, sede del governo regionale della Lombardia

L'organo legislativo dei comuni italiani è il Consiglio comunale, che nelle città con più di un milione di abitanti è composto da 48 consiglieri eletti ogni cinque anni con un sistema proporzionale, contestualmente alle elezioni amministrative. L'organo esecutivo è il comitato comunale (Giunta Comunale), composto da 12 valutatori, che è nominato e presieduto da un sindaco eletto direttamente. L'attuale sindaco di Milano è Giuseppe Sala, un indipendente di sinistra che guida un'alleanza progressista composta dal Partito Democratico, dalla Sinistra Italiana e dall'Italia dei Valori.

Il Comune di Milano è suddiviso in nove consigli di amministrazione (Consigli di Concigli di Comunio), distanti dai precedenti venti distretti prima della riforma amministrativa del 1999. Ogni consiglio comunale è governato da un Consiglio (Consiglio) e da un Presidente, eletti contestualmente al sindaco della città. L'organizzazione urbana è disciplinata dalla Costituzione italiana (art. 114), dallo Statuto comunale e da varie leggi, in particolare dal decreto legislativo 267/2000 o dal testo unificato sull'amministrazione locale (testo unico testo unico dell'Enti Locali). Dopo la riforma amministrativa del 2016, i consigli di Borough hanno il potere di consigliare il sindaco con pareri non vincolanti su un ampio spettro di argomenti e sono responsabili della gestione della maggior parte dei servizi locali, come scuole, servizi sociali, raccolta di rifiuti, strade, parchi, biblioteche e commercio locale; inoltre, essi ricevono finanziamenti autonomi per finanziare attività locali.

Città metropolitana

Milano è la capitale dell'eponima città metropolitana. Secondo le ultime disposizioni governative relative alla riorganizzazione amministrativa, l'area urbana di Milano è una delle 15 municipalità metropolitane (città metropolitana), nuovi enti amministrativi pienamente operativi dal 1° gennaio 2015. I nuovi comuni della metropolitana, che conferiscono ai grandi centri urbani i poteri amministrativi di una provincia, sono concepiti per migliorare le prestazioni delle amministrazioni locali e per ridurre la spesa locale, coordinando meglio i comuni nella fornitura di servizi di base (compresi i trasporti, i programmi scolastici e sociali) e nella protezione dell'ambiente. In questo quadro politico, il sindaco di Milano è incaricato di esercitare le funzioni di sindaco metropolita (Sindaco Metropolano), presiedendo un Consiglio metropolita formato da 24 sindaci di comuni all'interno del comune di Metro. La città metropolitana di Milano è guidata dal sindaco metropolita (Sindaco Metropolano) e dal Consiglio Metropolita (Consiglio Metropolita). Dal 21 giugno 2016 Giuseppe Sala, sindaco della capitale, è sindaco della città metropolitana.

Amministrazioni regionali

Milano è anche la capitale della Lombardia, una delle venti regioni italiane. La Lombardia è di gran lunga la regione italiana più popolata, con oltre dieci milioni di abitanti, quasi un sesto del totale nazionale. Esso è governato da un consiglio regionale composto da 80 membri eletti per un mandato quinquennale. Il 26 marzo 2018, una lista di candidati della coalizione di centro-destra, una coalizione di partiti centristi e di destra, guidata da Attilio Fontana, ha vinto largamente le elezioni regionali, sconfiggendo una coalizione di socialisti, liberali ed ecologisti e un candidato di terzo partito del Movimento populista "Cinque stelle". I conservatori hanno governato la regione quasi ininterrottamente dal 1970. Il consiglio regionale conta 48 membri della coalizione di centro-destra, 18 della coalizione di centro-sinistra e 13 del Movimento Cinque stelle. La sede del governo regionale è Palazzo Lombardia, il quinto edificio più alto di Milano, che si trova a 161,3 metri di altezza.

Paesaggio urbano

Skyline

Skyline di Porta Nuova dal tetto del Duomo

Due sono le aree principali che dominano l'orizzonte di Milano: la zona Porta Nuova nel nord-est (comuni n. 9 e 2) e la zona CityLife (borough n° 8). Gli edifici più alti sono la torre Unicredit a 231 m (anche se solo 162 m senza ruota) e la Torre Allianz, che ha 50 piani.

Architettura

La cattedrale di Milano è la più grande cattedrale gotica del mondo.
Torre del Filarete del castello di Sforza (Castello Sforzesco), una fortezza medievale storica.
Il Palazzo Reale di Milano.
Royal Villa di Milano, uno dei migliori esempi di architettura neoclassica in Lombardia.
Nel 1931 è stata inaugurata la stazione ferroviaria Art Deco Central, l'ottava impresa in Europa.
Il Cimitero Monumentale è noto per l'abbondanza di tombe artistiche e monumenti.
L'Arco della Pace, 1807.

Ci sono solo pochi resti dell'antica colonia romana, in particolare la ben conservata Colonne di San Lorenzo. Durante la seconda metà del IV secolo, San Ambroso, in qualità di vescovo di Milano, ha avuto una forte influenza sulla disposizione della città, ridisegnando il centro (anche se la cattedrale e il battistero costruiti in epoca romana sono ormai perduti) e costruendo le grandi basiliche alle porte della città: Sant'Ambrogio, San Nazaro a Brolo, San Simpliciano e Sant'Eustorgio, che sono ancora in piedi, sono state rimpatriate nei secoli, come alcune delle più belle e importanti chiese di Milano. La cattedrale di Milano, costruita tra il 1386 e il 1877, è la quinta cattedrale più grande del mondo e l'esempio più importante di architettura gotica in Italia. La statua di bronzo colta della Vergine Maria, posizionata nel 1774 sull'apice più alto del Duomo, divenne presto uno dei simboli più duraturi di Milano.

Nel 15° secolo, quando la Sforza governò la città, una vecchia fortezza di Viscontean fu ingrandita e abbellita per diventare il Castello Sforzesco, sede di un'elegante corte rinascimentale circondata da un parco di caccia in muratura. Tra gli architetti coinvolti nel progetto c'erano la Florentine Filarete, incaricata di costruire la torre centrale d'ingresso, e lo specialista militare Bartolomeo Gadio. L'alleanza tra Francesco Sforza e il Cosimo de' Medici di Firenze ha portato a Milano i modelli di rinascita di Milano Tuscan, apparenti nell'opera di Ospedale Maggiore e Bramante nella città, che comprende Santa Maria San Satiro (ricostruzione di una piccola chiesa del IX secolo), la tribuna di Santa Maria delle Grazie e tre clausura di Sant'Ambrogio. La contro-riforma del XVI-XVII secolo è stata anche il periodo di dominazione spagnola ed è stata caratterizzata da due potenti figure: San Carlo Borromeo e suo cugino, il cardinale Federico Borromeo. Non solo si sono imposti come guide morali al popolo di Milano, ma hanno anche dato un grande impulso alla cultura, con la creazione della Biblioteca Ambrosiana, in un edificio disegnato da Francesco Maria Richini, e dal vicino Pinacoteca Ambrosiana. In città sono state costruite molte imponenti chiese e maniere barocche durante questo periodo dagli architetti, Pellegrino Tibaldi, Galeazzo Alessi e Richini.

L'imperatrice Maria Teresa d'Austria è stata responsabile dei significativi restauri effettuati a Milano nel XVIII secolo. Il rinnovamento urbano e artistico comprende la creazione del Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778, e il restauro del palazzo reale. Alla fine del 1700, Palazzo Belgiioso, di Giuseppe Pierscapoli e della Villa Reale di Milano, di Leopoldo Pollack, in seguito residenza ufficiale dei viceré austriaci, sono spesso considerati tra i migliori esempi di architettura neoclassica in Lombardia. La regola napoleonica della città nel 1805-1814, avendo stabilito Milano come capitale di un Regno italiano satellite, ha preso delle misure per ridisegnarlo di conseguenza nel suo nuovo status, con la costruzione di grandi boulevard, nuove piazze (Porta Ticinese di Luigi Cagnola e Foro Bonaparte di Giovanni Antonio Antolini) e istituzioni culturali (Galleria d'arte e l'Accademia delle Belle Belle) Arti). Il massiccio arco della pace, situato in fondo a Corso Sempione, è spesso paragonato all'Arco di Triomphe di Parigi. Nella seconda metà del diciannovesimo secolo Milano è diventata rapidamente il principale centro industriale della nuova nazione italiana, ispirandosi alle grandi capitali europee culmine della Seconda Rivoluzione Industriale. La grande galleria Vittorio Emanuele II, realizzata da Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1877 per celebrare Vittorio Emanuele II, è un passaggio coperto con un tetto di vetro e di ghisa, ispirato al Burlington Arcade di Londra. Un altro monumento eclettico della fine del diciannovesimo secolo in città è il cimitero Monumentale Cimitero, costruito in stile neo-Romanico tra il 1863 e il 1866.

Il tumultuoso periodo dell'inizio del XX secolo ha portato diverse innovazioni radicali nell'architettura milanese. L'arte Nouveau, conosciuta anche come Libertà in Italia, è riconoscibile a Palazzo Castiglioni, costruito dall'architetto Giuseppe Sommaruga tra il 1901 e il 1903. Altri esempi sono l'Hotel Corso, la Casa Guazzoni con il ferro e le scale prodotte, e la casa Berri-Meregalli, quest'ultima costruita in uno stile tradizionale dell'arte milanese Nouveau combinato con elementi di architettura neomanesca e gotica di rinascita, considerata uno degli ultimi tipi di architettura di questo tipo in città. Un'architettura nuova e più eclettica si può vedere in edifici come Castello Cova, costruiti negli anni 1910 in uno stile decisamente nemedievale, evocando le tendenze architettoniche del passato. Un importante esempio di Art Deco, che ha mescolato questi stili con l'architettura fascista, è l'enorme stazione centrale inaugurata nel 1931.

Il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale ha visto una rapida ricostruzione e una rapida crescita economica, accompagnata da un aumento quasi doppio della popolazione. Negli anni '50 e '60, una forte domanda di nuove aree residenziali e commerciali ha portato ad un'espansione urbana estrema, che ha prodotto alcune delle principali tappe della storia architettonica della città, tra cui la Pirelli Tower di Gio Ponti (1956-1960), la Torre Velasca (1956-58), e la creazione di nuove città satellitari residenziali e di enormi quantità di alloggi pubblici di bassa qualità. Negli ultimi anni, la deindustrializzazione, il degrado urbano e la gentrificazione hanno portato a un vasto rinnovamento urbano delle ex aree industriali, che sono state trasformate in moderni distretti residenziali e finanziari, in particolare Porta Nuova nel centro di Milano e FieraMilano nel sobborgo di Rho. Inoltre, la vecchia area espositiva è stata completamente ridisegnata in base al progetto di riqualificazione della città, che prevede aree residenziali, musei, un parco urbano e tre grattacieli progettati da architetti internazionali, con il nome di chi sono: l'edificio più alto d'Italia, la torre Hadid tortuosa e la torre Libeskind, appena completato, sono di 202 metri di altezza.

Parchi e giardini

Sempione Park e l'Arco della Pace.

I parchi più grandi della zona centrale di Milano sono Sempione Park, al confine nord-occidentale, e Montanelli Gardens, a nord-est della città. Il Parco Sempione, costruito nel 1890, comprende un'Arena napoleonica, l'Acquario di Milano City, una torre panoramica a reticolo d'acciaio, un centro d'arte, un giardino giapponese e una biblioteca pubblica. I giardini di Montanelli, creati nel XVIII secolo, ospitano il Museo di Storia Naturale di Milano e un planetario. Lontano leggermente dal centro della città, diretto a est, il parco di Forlanini è caratterizzato da un grande stagno e da poche baracche conservate che ricordano il passato agricolo della zona. Negli ultimi anni le autorità di Milano si sono impegnate a sviluppare le aree verdi: hanno previsto la creazione di venti nuovi parchi urbani e l'estensione di quelli già esistenti, annunciando piani per piantare tre milioni di alberi entro il 2030.

Inoltre, anche se Milano si trova in una delle regioni italiane più urbanizzate, è circondata da una cintura di aree verdi e presenta numerosi giardini anche nel suo centro. Dal 1990 i terreni agricoli e i terreni boschivi situati a nord (Parco Nord Milano) e a sud (Parco Agricolo Sud Milano) dell’area urbana sono protetti come parchi regionali. A ovest della città, il Parco delle Cave (Parco delle Sabbie) è stato costruito in un sito trascurato dove si estraevano ghiaia e sabbia, con laghi e boschi artificiali.

Demografia

Censimento della popolazione
AnnoPapà.±%
1861 267.621—    
1871 290.518+8,6%
1881 354.045+21,9%
1901 538.483+52,1%
1911 701.411+30,3%
1921 818.161+16,6%
1931 960.682+17,4%
1936 1.115.794+16,1%
1951 1.274.187+14,2%
1961 1.582.474+24,2%
1971 1.732.068+9,5%
1981 1.604.844-7,3%
1991 1.369.295-14,7%
2001 1.256.211-8,3%
2011 1.242.123-1,1%
20191.396.059+12,4%
Dati storici Istat 1861-2011

Secondo le stime ufficiali, la popolazione della città di Milano era di 1.378.689 al 31 dicembre 2018, secondo l'ISTAT, l'agenzia statistica italiana ufficiale, pari a 136.556 persone rispetto al censimento del 2011, ovvero a una crescita di circa l'11%. Allo stesso giorno 3.250.315 persone vivevano nel comune di Milano. La popolazione di Milano oggi è INFERIORE al suo picco Storico. Con la rapida industrializzazione degli anni del dopoguerra, la popolazione di Milano raggiunse il picco di 1.743.427 nel 1973. In seguito, nei decenni successivi, circa un terzo della popolazione si è spostata verso la fascia esterna delle periferie e nuovi insediamenti satellitari che sono cresciuti intorno alla città vera e propria.

Oggi, l'agglomerato urbano milanese si estende ben oltre i confini della città e della sua autorità provinciale con uno status speciale: nel 2015 la sua area urbana confinanta era abitata da 5.270.000 persone, mentre la sua area metropolitana più ampia, la più grande in Italia e la quarta più grande nell'UE, ha una popolazione di oltre 8,2 milioni di abitanti.

Residenti nazionali

Residenti stranieri nel 2019

  Italiano (80,10%)
  Spazio UE (2, 32%)
  Altri europei (1, 50%)
  Africana (4,47%)
  Asiatico (8, 21%)
  America Latina (3,28%)
  Altro (0,12%)
Paese di nazionalità straniera Popolazione al 1o gennaio 2019
  Filippine 40.530 (-409 unità)
  Egitto 38.923 (+1.360 unità)
  Cina 30.363 (+1.362 unità)
  Perù 17.928 (-304 unità)
  Sri Lanka 16.809 (+66 unità)
  Romania 14.933 (+128 unità)
  Ecuador 11.965 (-353 unità)
  Bangladesh 9.267 (+756 unità)
  Ucraina 8.570 (+76 unità)
  Marocco 7.993 (+70 unità)
  El Salvador 5.158 (+215 unità)
  Albania 4.930 (+48 unità)
  Francia 3.454 (+72 unità)
  Brasile 3.169 (+89 unità)
  Moldavia 2.763 (-104 unità)
  Senegal 2.676 (+50 unità)
  Russia 2.255 (+162 unità)
  Bolivia 2.214 (-23 unità)
  Spagna 2.171 (+116 unità)
  Pakistan 1.840 (+222 unità)
  Giappone 1.772 (+29 unità)
  Regno Unito 1.727 (+70 unità)
  Iran 1.723 (+145 unità)
  Germania 1.662 (+42 unità)
  Bulgaria 1.542 (+17 unità)
  Eritrea 1.522 (-13 unità)
  Turchia 1.505 (+102 unità)
  Tunisia 1.427 (+10 unità)
  India 1.313 (+69 unità)
  Algeria 1.236 (+43 unità)
  Nigeria 1.142 (+188 unità)
  Polonia 1.103 (+13 unità)
  Stati Uniti 1.088 (+81 unità)
  Repubblica Dominicana 1.077 (-13 unità)
altri paesi ogni <1000

Nel 2019, circa 277.773 residenti stranieri vivevano nel comune di Milano, pari al 19,9% della popolazione residente totale. Queste cifre indicano che la popolazione immigrata è più che raddoppiata negli ultimi 15 anni. Dopo la seconda guerra mondiale, Milano ha vissuto due ondate di immigrazione: il primo, dagli anni '50 ai primi anni '70, ha visto un grande afflusso di migranti provenienti da aree più povere e rurali in Italia; la seconda, a partire dalla fine degli anni '80, è stata caratterizzata dalla preponderanza degli immigrati nati all'estero. Il primo periodo ha coinciso con il cosiddetto miracolo economico italiano degli anni postbellici, un'era di straordinaria crescita basata sulla rapida espansione industriale e su grandi opere pubbliche, che ha portato in città un grande afflusso di oltre 400.000 persone, provenienti principalmente dalle campagne e dal sottosviluppato Sud Italia. Negli ultimi trent'anni, la percentuale di nascite straniere è cresciuta a dismisura. Gli immigrati provengono principalmente dall'Africa (in particolare Eritrea, egiziana, marocchina, senegalese e nigeriana) e dagli ex paesi socialisti dell'Europa orientale (in particolare Albania, Romania, Ucraina, Macedonia, Moldova e Russia), oltre a un numero crescente di asiatici (in particolare cinesi, srilankesi e filippini) e latinoamericani (principalmente sudamericani). All'inizio degli anni '90, Milano aveva già una popolazione di residenti stranieri di circa 58.000 abitanti (circa il 4% dell'allora popolazione), che è cresciuta rapidamente fino a superare i 117.000 abitanti alla fine del decennio (circa il 9% del totale).

Decenni di immigrazione massiccia hanno reso la città la più cosmopolita e multiculturale d'Italia. Milano, in particolare, ospita la più antica e grande comunità cinese in Italia, con quasi 21.000 persone nel 2011. Situata nel 9° distretto, e centrata su Via Paolo Sarpi, un'importante strada commerciale, la Milanese Chinatown è stata originariamente fondata negli anni '20 da immigrati della contea di Wencheng, nella provincia di Zhejiang, e utilizzata per piccoli laboratori tessili e in pelle. Milano vanta anche una consistente comunità di lingua inglese (oltre 3.000 espatriati americani, britannici e australiani), e diverse scuole e pubblicazioni in lingua inglese, come Hello Milano, Where Milano e Easy Milano.

Religione

La Basilica di S. Ambrose risale al periodo AD 379-386.
Santa Maria delle Grazie, 1497.

La popolazione di Milano, come quella dell'Italia nel suo insieme, è per lo più cattolica. Esso è la sede dell'Arcidiocesi cattolica romana di Milano. La città di Milano ospita anche comunità protestanti, ortodosse, ebraiche, musulmane, indù, Sikh e buddiste.

Milano è una città a maggioranza cristiana dal tardo Impero Romano. La sua storia religiosa è stata segnata dalla figura di Sant 'ambrogio, il cui patrimonio comprende il Rito Ambrosiano (italiano): Rito ambrosiano), utilizzato da circa cinque milioni di cattolici nella maggior parte dell'Arcidiocesi di Milano, che sono i più grandi d'Europa. Il rito si differenzia leggermente dalla liturgia canonica romana, con le differenze nella messa, nell'anno liturgico (la Quaresima parte quattro giorni dopo rispetto al rito romano), il battesimo, il rito dei funerali, i vestiti sacri e la musica sacra (uso del canto ambrosiano invece che Gregoriano).

Inoltre, la città ospita la più grande comunità ortodossa d'Italia. La Lombardia è sede di almeno 78 parrocchie e monasteri ortodossi, la maggior parte delle quali si trova nella zona di Milano. La Chiesa ortodossa rumena di Milano è la Chiesa cattolica di Nostra Signora della Vittoria (Chiesa di Santa Maria della Vittoria), attualmente utilizzata dalla comunità rumena locale. Allo stesso modo, il punto di riferimento per i seguaci della Chiesa ortodossa russa è la chiesa cattolica di San Vito a Pasquirolo.

La comunità ebraica di Milano è la seconda in Italia dopo Roma, con circa 10.000 membri, principalmente Sephardi. La sinagoga principale della città, il tempio Hechal David u-Mordechai, fu costruito dall'architetto Luca Beltrami nel 1892.

Milano ospita anche una delle più grandi comunità musulmane d'Italia, e la città ha visto la costruzione della prima nuova moschea del paese con una cupola e un minareto, dopo la distruzione delle antiche moschee di Lucera nel 1300. Nel 2014 il comune ha concordato la costruzione di una nuova moschea in un amaro dibattito politico, poiché è strenuamente osteggiata da partiti di destra come la Lega Nord.

Attualmente non sono disponibili statistiche accurate sulla presenza di indù e sikh nella zona della metropolitana di Milano; tuttavia, secondo diverse fonti, circa il 40% della popolazione indiana totale che vive in Italia, o circa 50.000 persone, risiede in Lombardia, dove esistono diversi templi indù e sikh e dove costituiscono le comunità più grandi d'Europa dopo quelle britanniche.

Economia

I grattacieli del distretto commerciale di Porta Nuova.
Nuove torri nel distretto commerciale di CityLife.

Mentre Roma è la capitale politica dell'Italia, Milano è il cuore industriale e finanziario del paese. Con un PIL del 2014 stimato a 158,9 miliardi di euro, la provincia di Milano genera circa il 10% del PIL nazionale; mentre l'economia della regione Lombardia genera circa il 22% del PIL italiano (ovvero circa 357 miliardi di euro nel 2015, più o meno della dimensione belga). La provincia di Milano ospita circa il 45% delle imprese della regione Lombardia e più dell'8% di tutte le imprese italiane, comprese tre imprese della Fortune 500.

Secondo l'Economist Intelligence Unit, Milano era l'undicesima città europea più costosa e la ventiduesima città più costosa del mondo nel 2019, mentre la famosa Via Monte Napoleone è la via commerciale più costosa d'Europa secondo Global Blue.

Dalla fine del 1800, Milano è un importante centro industriale e manifatturiero. La società automobilistica Alfa Romeo e la Falck Steel Group impiegavano migliaia di lavoratori nella città fino alla chiusura dei loro stabilimenti ad Arese nel 2004 e a Sesto San Giovanni nel 1995. Altre imprese industriali globali, come Edison, Pirelli, Prysmian Group, Riva Group, Saras, Saipem e Techint, mantengono la loro sede centrale e un significativo impiego nella città e nei suoi sobborghi. Tra le altre industrie pertinenti attive nella metropolitana di Milano figurano prodotti chimici (ad esempio Mapei, Versalis, Tamoil Italia), elettrodomestici (ad esempio, caramelle), ospitalità (UNA Hotels & Resorts), prodotti alimentari e bevande (ad esempio Bertolli, Campari), macchinari, tecnologie mediche (ad esempio Amplifon, Bracco), materie plastiche e tessili. Anche i settori delle costruzioni (ad es. Salini), della vendita al dettaglio (ad es. Esselunga, La Rinascente) e delle imprese di pubblica utilità (ad es. Edison S.p.A., Snam) sono grandi datori di lavoro nella Grande Milano.

Milano è la piazza finanziaria più grande d'Italia. Le principali compagnie di assicurazione e gruppi bancari nazionali (per un totale di 198 imprese) e oltre quaranta compagnie di assicurazione e di banca straniere sono ubicate in città, nonché una serie di società di gestione patrimoniale, tra cui Azimut Holding, ARCA SGR e Eurizon Capital. L'Associazione Bancaria Italiana che rappresenta il sistema bancario italiano e la Borsa di Milano (225 società quotate in borsa) sono entrambe situate nella città. Porta Nuova, il principale distretto commerciale di Milano e uno dei più importanti in Europa, ospita la sede italiana di numerose aziende globali come Accenture, AXA, Bank of America, BNP Paribas, Celgene, China Construction Bank, Finanza & Futuro Banca, FinecoBank, FM Global, Herbalife, HSBC, KPMG, Maire Tecnimont, Mitsubishi UFJ Financial Group, Panasonic, Samsung, Shire, Tata Consultancy Services, Telecom Italia, UniCredit, UnipolSai. Altre grandi società di servizi multinazionali, come Allianz, Generali, Alleanza Assicurazioni e PricewaterhouseCoopers, hanno sede nelle torri recentemente costruite del distretto commerciale di CityLife, un nuovo progetto di sviluppo di 900 acri (3,6 km2) progettato da importanti architetti modernisti Zaha Hadid, Daniel Liebskind e Arata Isozaki.

La città ospita numerose agenzie di stampa e pubblicità, giornali nazionali e società di telecomunicazioni, tra cui l'emittente pubblica RAI e società televisive private come Mediaset e Sky Italia. Inoltre, ospita la sede centrale delle più grandi case editrici italiane, come Feltrinelli, Mondadori, RCS Media Group, Messaggerie Italiane e Giunti Editore. Milano ha visto anche un rapido aumento della presenza di aziende IT, sia nazionali che internazionali come Altavista, Google, Exprivia, Lycos, Microsoft, Virgilio e Yahoo! stabilendo le loro attività italiane in città.

Milano è una delle capitali della moda del mondo, dove il settore può contare su 12 000 aziende, 800 sale di produzione e 6 000 punti vendita; la città ospita la sede di case di moda globali come Armani, Dolce & Gabbana, Luxottica, Prada, Versace, Valentino, Zegna e quattro settimane all'anno sono dedicate a eventi di moda. La città è anche un hub globale per la gestione di eventi e fiere commerciali. FieraMilano gestisce la quarta mostra più grande al mondo a Rho, dove esposizioni internazionali come Milano Furniture Fair, EICMA, EMO si svolgono su 400.000 metri quadrati di aree espositive con più di 4 milioni di visitatori nel 2018.

Il turismo è una parte sempre più importante dell'economia della città: con 8,81 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2018 (in aumento del 9,92% rispetto all'anno precedente), Milano si è classificata come la 15ma città più visitata al mondo.

Cultura

Biblioteca Ambrosiana

Musei e gallerie d'arte

Leonardo da Vinci L'ultima cena, insieme alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Il Museo del Novecento mostra la più grande collezione di arte futurista al mondo.
Il Pinacoteca di Brera.
La Triennale, il design e il museo d'arte.
Il San Carlo al Corso.

Milano ospita numerose istituzioni culturali, musei e gallerie d'arte, che rappresentano circa un decimo del totale nazionale di visitatori e ricevute. La Pinacoteca di Brera è una delle gallerie d'arte più importanti di Milano. Essa contiene una delle collezioni più importanti di dipinto italiano, tra cui opere d'arte come la Madonna di Piero della Francesca. Il Castello Sforzesco ospita numerose collezioni d'arte e mostre, in particolare statue, antiche armi e mobili, nonché il Pinacoteca del Castello Sforzesco, con una collezione d'arte che comprende l'ultima scultura di Michelangelo, la Pietà di Rondanini, la Madonna di Andrea Mantegna e il Codex Trivulzianini di Leonardo da Vinci manoscritto. Il complesso di Castello comprende anche il Museo dell'Arte Antica, il Museo dei Mobili, il Museo degli Strumenti Musicali e la Raccolta delle Arti Applicate, le sezioni egiziane e preistoriche del Museo Archeologico e la collezione di Stampa Achille Bertarelli.

L'arte figurativa milanese è fiorita nel Medioevo, e con la famiglia Visconti che è stata la principale patrona delle arti, la città è diventata un importante centro di arte e architettura gotica (la cattedrale di Milano è la più formidabile opera di architettura gotica della città). Leonardo ha lavorato a Milano dal 1482 al 1499. è stato incaricato di dipingere la Vergine delle Rocce per la Confraternita dell'Immacolata Concezione e l'ultima cena per il monastero di Santa Maria delle Grazie.

La città è stata colpita dal Barocco nel XVII e XVIII secolo, e ha ospitato numerosi artisti, architetti e pittori formidabili di quel periodo, come Caravaggio e Francesco Hayez, che numerosi lavori importanti sono ospitati nella Brera Academy. Il Museo del Risorgimento è specializzato nella storia dell'unificazione italiana Le sue collezioni comprendono dipinti simbolici come Baldassare Verazzi Episodio dei Cinque Giorni e il ritratto di Francesco Hayez dell'imperatore Ferdinand I dell'Austria. La triennale è un museo di design e un luogo di incontro a Palazzo dell'Arte, nel parco Sempione. Presenta mostre ed eventi che mettono in risalto il design contemporaneo italiano, la pianificazione urbana, l'architettura, la musica e le arti mediatiche, enfatizzando il rapporto tra arte e industria.

Milano nel XX secolo è stata l'epicentro del movimento artistico futurista. Filippo Marinetti, il fondatore del Futurismo italiano, scrisse nel suo "Manifesto del Futurismo" del 1909 (in italiano Manifesto Futuristico) che Milano era "grande...tradizionale e futurista" ("grand...tradizionale e futurista", in inglese). Umberto Boccioni è stato anche un importante artista del futurismo che lavorava in città. Oggi Milano resta un importante polo internazionale dell'arte moderna e contemporanea, con numerose gallerie d'arte moderne. La moderna galleria d'arte, situata nella villa reale, ospita collezioni di pittura italiana ed europea dal diciottesimo al ventesimo secolo. Il Museo del Novecento, situato a Palazzo dell'Arengario, è una delle più importanti gallerie d'arte italiane del XX secolo; Di particolare rilevanza sono le sezioni dedicate al Futurismo, allo SPatalismo e all'Arte . Nei primi anni '90 l'architetto David Chipperfield fu invitato a convertire la fabbrica dell'Ansaldo in un museo. Museo delle Cultura (MUDEC), aperto nell'aprile 2015. La gallerie di Piazza Scala, museo moderno e contemporaneo di Piazza della Scala a Palazzo Brentani e Palazzo Anguissola, ospita 195 opere della Fondazione Cariplo, con una forte rappresentanza di pittori e scultori lombard del XIX secolo, tra cui Antonio Canova e Umberto Boccioni. Nel 2012 è stata aperta una nuova sezione a Palazzo della Banca Commerciale Italiana. Altre iniziative private dedicate all'arte contemporanea includono gli spazi espositivi della Prada Foundation e di HangarBicocca. La Fondazione Nicola Trussardi è stata rinnovata per l'organizzazione di una mostra temporanea nei luoghi della città. Milano ospita anche molti progetti d'arte pubblici, con una varietà di opere che vanno dalle sculture ai murales fino ai film di artisti di fama internazionale, tra cui Arman, Kengiro Azuma, Francesco Barzaghi, Alberto Burri, Pietro Cascella, Maurizio Cattelan, Leonardo Da Vinci, Giorgio de Chirico, Kris Ruhs, Emilio Isgrò, Fausto Melotti, Joan, Carlo Mo. , Claes Oldenburg, Igor Mitoraj, Gianfranco Pardi, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Carlo Ramous, Aldo Rossi, Aligi Sassu, Giuseppe Spagnolo e Domenico Trentacoste.

Musica

Fondata nel 1778, la Scala è la più famosa opera House al mondo.
Il Teatro dei Filodrammat ici.

Milano è un importante centro nazionale ed internazionale delle arti dello spettacolo, in particolare dell'opera. La città ospita l'operahouse di La Scala, considerata una delle più prestigiose al mondo, avendo per tutta la storia assistito alle prime di numerose opere, come Nabucco di Giuseppe Verdi nel 1842, La Gioconda di Amilcare Ponchielli, Madama Butterfly di Giacomo Puccini nel 190 Turandot di Puccini nel 1926, e più di recente Teneke, di Fabio Vacchi nel 2007. Tra gli altri teatri più importanti di Milano vi sono Teatro degli Arcimboldi, Teatro Dal Verme, Teatro Lirico e già Teatro Regio Ducale. La città è anche sede di una rinomata orchestra sinfonica e di un conservatorio musicale ed è stata, nel corso della storia, un grande centro per la composizione musicale: a Milano vivevano e lavoravano numerosi compositori e musicisti famosi come Gioseppe Caimo, Simon Boyleau, Hoste da Reggio, Verdi, Giulio Gatti-Casazza, Paolo Cherici e Alice Edun. La città è anche il luogo di nascita di molti gruppi e gruppi moderni, tra cui Camaleonti, Camerata Mediolanense, Gli Spioni, Dynamis Ensemble, Elio e le Storie Tese, Krisma, Premiata Forneria Marconi, Quartetto Cetra, Stormy Six e Le Vibrazioni.

Moda e design

Galleria Vittorio Emanuele II è uno dei centri commerciali più grandi della città.

Milano è da molti considerata una capitale mondiale nel design industriale, nella moda e nell'architettura. Negli anni '50 e '60 Milano, principale centro industriale dell'Italia e città più dinamica d'Europa, è diventata la capitale mondiale del design e dell'architettura. C'è stato un cambiamento così rivoluzionario che le esportazioni di moda di Milano rappresentavano 726 milioni di dollari nel 1952, e nel 1955 quel numero è cresciuto fino a 72,5 miliardi di dollari. Nella città sono stati costruiti grattacieli moderni, come la Torre Pirelli e la Torre Velasca, e artisti come Bruno Munari, Lucio Fontana, Enrico Castellani e Piero Manzoni. Oggi Milano è ancora particolarmente conosciuta per la sua alta qualità nel settore dell'arredamento e del design degli interni. La città ospita la FieraMilano, la più grande mostra europea sul commercio permanente, e Salone Internazionale del Mobile, una delle più prestigiose fiere internazionali di arredamento e design.

Milano è considerata anche una delle capitali della moda mondiale, insieme a New York, Parigi e Londra. Milano è sinonimo dell'industria italiana del prêt-à-porter, poiché molte delle più famose marche di moda italiane, come Valentino, Gucci, Versace, Prada, Armani e Dolce & Gabbana, hanno sede in città. Anche a Milano sono presenti numerose etichette internazionali di moda. Inoltre, la città ospita due volte l'anno la Settimana della Moda di Milano, uno degli eventi più importanti del sistema di moda internazionale. Il principale quartiere di moda di Milano, quadrilatero della moda, ospita le più prestigiose vie commerciali della città (Via Monte Napoleone, Via della Spiga, Via Sant'Andrea, Via Manzoni e Corso Venezia), oltre alla Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei più antichi centri commerciali al mondo.

Lingue e letteratura

Monumento ad Alessandro Manzoni.

Alla fine del diciottesimo secolo, e per tutto il diciannovesimo, Milano è stata un importante centro di discussione intellettuale e di creatività letteraria. L'Illuminismo ha trovato qui un terreno fertile. Cesare, Marchese di Beccaria, con la sua famosa Dei delitti e delle pene, e il conte Pietro Verri, con il periodico Il Caffè sono stati in grado di esercitare una notevole influenza sulla nuova cultura borghese, anche grazie a un'amministrazione austriaca aperta.

Nei primi anni del 19° secolo, gli ideali del movimento romantico hanno avuto un impatto sulla vita culturale della città e i suoi maggiori scrittori hanno dibattuto sul primato della poesia Classica contro Romantica. Anche qui Giuseppe Parini e Ugo Foscolo hanno pubblicato le loro opere più importanti e sono stati ammirati dai poeti più giovani come maestri di etica e di artigianato letterario. La poesia di Foscolo Dei sepolcri è stata ispirata da una legge napoleonica che, contro la volontà di molti suoi abitanti, si stava estendendo alla città.

Nel terzo decennio del XIX secolo, Alessandro Manzoni scrisse il suo romanzo I Promessi Sposi, considerato il manifesto del Romanticismo italiano che trovò a Milano il suo centro; nello stesso periodo Carlo Porta, noto come poeta vernacolare locale, ha scritto le sue poesie in lingua lombard. Il periodico Il conciliatore ha pubblicato articoli di Silvio Pellico, Giovanni Berchet, Ludovico di Breme, romantico nella poesia e patriottico in politica.

Dopo l'unificazione dell'Italia nel 1861, Milano perse la sua importanza politica; tuttavia, ha mantenuto una posizione centrale nei dibattiti culturali. Sono state accettate e discusse nuove idee e movimenti da altri paesi europei: così il realismo e il naturalismo hanno dato vita a un movimento italiano, il Verismo. Giovanni Verga, il più grande scrittore Verista, è nato in Sicilia ma ha scritto i suoi libri più importanti a Milano.

Oltre all'italiano, circa 2 milioni di persone nell'area metropolitana di Milano possono parlare il dialetto milanese o una delle sue varianti Lombard occidentali.

Media

Milano è un importante centro mediatico nazionale e internazionale. Il Corriere della Sera, FONDATO NEL 1876, è uno dei più antichi quotidiani italiani, ed è pubblicato da Rizzoli, così come la Gazzetta dello sport, un quotidiano dedicato alla copertura di vari sport e attualmente considerato il quotidiano più diffuso in Italia. Gli altri quotidiani locali sono i quotidiani generali Il Giorno, Il Giornale, l'avvenire della Chiesa cattolica romana, e Il Sole 24 Ore, quotidiano di proprietà della Confindustria (Federazione italiana dei datori di lavoro). I quotidiani gratuiti includono Leggo e Metro. Milano ospita anche molti periodici di architettura, arte e moda, tra cui Abitaliana, Casabella, Domus, Flash Art, Gioia, Grazia e Vogue Italia. Panorama e oggi, due delle più importanti riviste settimanali italiane, sono pubblicate anche a Milano.

Diverse reti televisive commerciali hanno la propria sede centrale nell'agglomerato milanese, tra cui Mediaset Group (proprietario di Canale 5, Italia 1, Iris e Rete 4), Telelombardia e MTV Italia. Le stazioni radio nazionali con sede a Milano comprendono Radio Deejay, Radio 105 Network, R101 (Italia), Radio Popolare, RTL 102.5, Radio Capital e Virgin Radio Italia.

Cucina

Risotto alla Milanese.
Cotoletta alla Milanese.

Come la maggior parte delle città italiane, Milano ha sviluppato la propria tradizione culinaria locale, che, come per la cucina dell'Italia settentrionale, utilizza più spesso riso che pasta, burro che olio di verdura e non ha quasi pomodoro o pesce. Tra i piatti tradizionali del latte figurano la cotoletta alla milanese, una carne di vitello riprodotta (può essere utilizzata carne di maiale e tacchino) fritta in pasto al burro (simile a quella di Viennese Wiener Schnitzel). Altri piatti tipici sono la cassoeula (costolette di maiale e salsicce con cavolo verza), l'ossobuco (gambo di vitello brasato servito con un condimento chiamato gremolata), il risotto alla milanese (con zafferano e midollo di manzo), la busecca (fagioli incassati) e brasato (carni bovine o suine stagnate con vino e patate).

I pasticcini stagionali comprendono chiere (frittelle di fritta di zucchero) e tortelli (sferica fritta) per Carnival, colomba (colomba di colomba) per Pasqua, riquadro dei ("pane del giorno dei morti") per tutti i biscotti di cinnamone 'Giorno e panettone per Natale. Il salame Milano, un salame di grana molto fine, è diffuso in tutta Italia. I formaggi milanesi rinomati sono gorgonzola (del villaggio di namesake nelle vicinanze), mascarpone, utilizzato nella pasticceria, taleggio e quartirolo.

Milano è famosa per i suoi ristoranti e caffè di prima qualità, caratterizzati da cucina e design innovativi. Dal 2014 Milano dispone di 157 posti selezionati da Michelin, tra cui tre ristoranti con 2 Michelin Starred; tra questi figurano Cracco, Sadler e il luogo di Aimo e Nadia. Nel centro storico, nei distretti di Brera e Navigli, si trovano molti ristoranti e bar storici. Caffè Cova, uno dei più antichi caffè della città, è stato fondato nel 1817. In totale Milano conta 15 caffè, bar e ristoranti registrati nei luoghi storici d'Italia, che operano da almeno 70 anni in maniera continuativa.

Sport

Stadium di San Siro, casa di A.C. Milano e Milano hanno una capacità di 80.000 abitanti. È lo stadio più grande d'Italia.
Mediolanum Forum, casa di Olimpia Milano.
Il circuito Monza Formula Uno si trova vicino alla città, all'interno di un parco suburbano.

Milano ha ospitato i campionati mondiali di calcio FIFA nel 1934 e nel 1990, i campionati europei di calcio UEFA nel 1980 e, più recentemente, i campionati mondiali di canottaggio, i campionati mondiali di pugilato del 2009 e alcune partite del campionato mondiale di pallavolo maschile nel 2010 e le ultime partite della pallavolo femminile Campionato del mondo nel 2014. Nel 2018 Milano ha ospitato i campionati mondiali di pattinaggio di figura. Milano ospiterà i Giochi olimpici invernali del 2026 e le Paraolimpiadi invernali del 2026 insieme a Cortina d'Ampezzo.

Milano è l'unica città europea in cui si trovano due squadre vincitrici della Coppa d'Europa/Champions League: le squadre di calcio della serie A Milano e Inter. Entrambe le squadre hanno vinto anche la Coppa Intercontinentale (ora campionato mondiale FIFA Club). Con dieci titoli di Champions League combinati, Milano è seconda dopo Madrid in quanto città vincitrice dei campionati europei. Si tratta di uno dei club calcistici di maggior successo al mondo in termini di trofei internazionali. Entrambe le squadre giocano allo stadio Giuseppe Meazza Stadium dell'UEFA con una media di 5 stelle, meglio conosciuto come San Siro, uno degli stadi più grandi d'Europa, con una capacità di posti di oltre 80.000 persone. Lo Stadio Meazza ospitava la finale della Champions League UEFA 2016, in cui il Real Madrid ha sconfitto l'Atlético Madrid 5-3 in caso di sanzioni. Una terza squadra, Brera Calcio F.C. gioca in Promozione. Un'altra squadra, Milano City F.C. (ex ASD Bustese) gioca in serie D.

Milano è una delle città ospitanti dell'EuroBasket 2022. Attualmente a Milano sono presenti quattro club professionali Lega Basket: Olimpia Milano, Pallacanestro Milano 1958, Società Canottieri Milano e A.S.S.I. Milano. Olimpia è il club di pallacanestro più titolato d'Italia, avendo vinto 27 campionati italiani di calcio, sei coppe nazionali italiane, un Super Cup italiano, tre Champions Cups europei, una FIBA Intercontinental Cup, tre FIBA Saporta Cups, due coppe Korać e molti titoli junior. La squadra gioca al Mediolanum Forum, con una capacità di 12.700 persone, dove è stata ospitata la finale dell'Euroleague 2013-2014. In alcuni casi il team gioca anche al PalaDesio, con una capacità di 6.700 unità.

Anche Milan è la più antica squadra di calcio americana d'Italia: Rhinos Milano, ha vinto 5 Super Bowls italiani. La squadra gioca al Velodromo Vigorelli, con una capacità di 8.000 persone. Milano ha inoltre due squadre di cricket, Milano Fiori (attualmente in concorrenza nella seconda divisione) e Kingsgrove Milan, che ha vinto il campionato della serie A nel 2014. Amatori Rugby Milano, la squadra di rugby più intitolata in Italia, è stata fondata a Milano nel 1927. Il circuito Monza Formula Uno si trova vicino alla città, all'interno di un parco suburbano. È uno dei circuiti automobilistici più antichi del mondo. La capacità delle corse F1 è attualmente superiore a 113.000. Dal primo anno di competizione, con l'eccezione del 1980, ha organizzato una corsa F1 quasi ogni anno.

In bicicletta, Milano ospita l'inizio della classica corsa annuale Milano-San Remo e la corsa annuale Milano-Torino di un giorno. Milano è anche la tradizionale tappa finale del Giro d'Italia, che, insieme al Tour de France e alla Vuelta a Espana, è uno dei tre Grand Tours della bicicletta.

Istruzione

La sede dell'Università di Milano
L'Università Bocconi è un'istituzione leader in economia, gestione e discipline correlate in Europa.
L'Università di Milano Bicocca, la più recente università della città, si colloca all'82esimo posto nella classifica dei migliori college in più di 300 istituti nel corso del 2020 volte di istruzione superiore World University Rankings.

Milano è un importante centro mondiale dell'insegnamento superiore e della ricerca e ha la seconda concentrazione di istituti d'istruzione superiore in Italia dopo Roma. Il sistema di istruzione superiore di Milano comprende 7 università, 48 facoltà e 142 dipartimenti, con 185.000 studenti universitari iscritti nel 2011 (circa l'11% del totale nazionale) e il maggior numero di laureati e dottorandi (rispettivamente 34.000 e più di 5.000) in Italia.

L'università politecnica di Milano è la più antica della città, fondata nel 1863. Con oltre 40.000 studenti, è la più grande università tecnica italiana.

L'Università di Milano, fondata nel 1923, è la più grande università pubblica di insegnamento e ricerca della città. L'Università di Milano è la sesta università più grande d'Italia, con circa 60.000 studenti iscritti e un corpo docente di 2.500 persone.

L'Università Cattolica del Sacro Cuore è la più grande università cattolica al mondo con 42.000 studenti iscritti.

L'Università Bocconi è una scuola privata di gestione e finanza creata nel 1902, che si colloca al sesto posto tra le migliori scuole di business in Europa dal 2018. Secondo la classifica Forbes del 2017, l'Università Bocconi è anche il quinto miglior corso di master in economia di 1 anno al mondo.

L'Università di Milano Bicocca è la più recente istituzione d'istruzione superiore della città, fondata nel 1998 nel tentativo di alleviare la pressione sulla sovraffollata Università di Milano. La bicocca, costruita sopra siti industriali abbandonati, oggi occupa più di 30 000 studenti e occupa una posizione di primo piano nelle classifiche internazionali delle giovani università;

L'Università IULM di Milano è stata fondata nel 1968 come prima istituzione terziaria italiana che offre corsi di pubbliche relazioni; successivamente è diventato un punto di riferimento anche per la comunicazione commerciale; media e pubblicità; interpretazione; Comunicazione nei mercati della cultura e delle arti, del turismo e della moda.

L'Università San Raffaele di Vita-Salute è un'università medica collegata all'ospedale San Raffaele.

Anche Milano è conosciuta per le sue belle scuole di arte e musica. L'Accademia delle Belle Arti di Milano (Accademia di Brera) è un'istituzione accademica pubblica fondata nel 1776 dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria; la nuova accademia delle belle arti è la più grande università di arte e design privata in Italia; l'Istituto europeo di design è un'università privata specializzata in moda, design industriale e interno, progettazione audiovisiva, che comprende fotografia, pubblicità, marketing e comunicazione commerciale; l'Istituto Marangoni è un istituto di moda con campus a Milano, Londra e Parigi; la Domus Academy è un istituto privato di design, moda, architettura, progettazione e gestione degli interni; Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, un collegio musicale fondato nel 1931 dal beato cardinale A.I. Schuster, arcivescovo di Milano, cresciuto secondo le regole della Santa Sede nel 1940, è - analogamente al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, che è associato - un Istituto "ad instar facultatis" ed è autorizzato a conferire le qualifiche universitarie con validità canonica e il conservatorio di Milano, un Collegio musicale fondato nel 1807, attualmente il più grande d'Italia con più di 1.700 studenti e 240 insegnanti di musica.

Trasporti

Stazione di Milano Centrale
Tram tipici gestiti da ATM
Milano Metro è il sistema di transito rapido più lungo d'Italia.
Le macchine di Sharen'go in Piazza Duca d'Aosta
Aeroporto di Malpensa

Milano è uno dei principali nodi di trasporto dell'Italia e dell'Europa meridionale. La sua centrale è la seconda e l'ottava stazione ferroviaria europea. Gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio servono il Grande Milano, la più grande area metropolitana d'Italia.

Azienda Trasporti Milanesi (ATM) È la società di trasporto municipale di Milanese; gestisce 4 linee di metropolitana, 18 linee di tram, 131 linee di autobus e 4 linee di filobus, trasportando nel 2018 circa 776 milioni di passeggeri. Complessivamente la rete copre circa 1 500 km (932 mi) che raggiungono 46 comuni. Oltre ai trasporti pubblici, l'ATM gestisce i parcheggi di scambio e altri servizi di trasporto, compresi i sistemi di condivisione delle biciclette e di car sharing.

Ferrovia

Sotterraneo

La metropolitana di Milano è il sistema di transito rapido che serve la città e i comuni circostanti. La rete comprende 4 linee (più una in costruzione), con una lunghezza totale di 101 chilometri (63 mi) e un totale di 113 stazioni, per lo più sotterranee. Il suo trasporto giornaliero è di 1, 15 milioni, il più grande in Italia e uno dei più grandi in Europa.

Suburban

Il servizio ferroviario suburbano di Milano, gestito da Trenord, comprende 12 linee S che collegano l'area metropolitana al centro della città, con possibili trasferimenti a tutte le linee della metropolitana. La maggior parte delle linee S transitano per la ferrovia Milano Passerby, comunemente denominata "il Passante", e servite da treni a due piani ogni 4/8 minuti nella parte centrale della metropolitana.

Treni nazionali e internazionali

La stazione centrale di Milano, con 120 milioni di passeggeri all'anno, è la più grande e ottava stazione ferroviaria europea e la seconda più impegnata d'Italia dopo Roma. Le stazioni di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi sono rispettivamente la settima e l'undicesima stazione più trafficata d'Italia. Dalla fine del 2009, due linee ferroviarie ad alta velocità collegano Milano a Roma, Napoli e Torino, accorciando notevolmente i tempi di viaggio con altre grandi città italiane. Altre linee ad alta velocità sono in costruzione verso Genova e Verona. Milano è servita da treni internazionali diretti per Nizza, Marsiglia, Lione, Parigi, Lugano, Ginevra, Berna, Basilea, Zurigo e Francoforte e da servizi notturni per Parigi e Dijon (Thello), Monaco e Vienna (ÖBB).

Milano è anche il nucleo della rete ferroviaria regionale della Lombardia. I treni regionali sono stati gestiti da LeNord (in partenza da Milano Cadorna) e Trenitalia (in partenza da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi). Dal 2011, una nuova società, Trenord, gestisce treni regionali Trenitalia e LeNord in Lombardia, trasportando 750.000 passeggeri su più di 50 tratte al giorno.

Autobus e tram

La rete ferroviaria è costituita da circa 160 km (99 mi) di binario e 18 linee ed è il sistema ferroviario leggero più avanzato d'Europa. Le linee dell'autobus coprono oltre 1.070 km (665 mi). Milano ha inoltre un servizio di taxi gestito da compagnie private e sotto licenza del Comune di Milano. La città è anche un nodo chiave della rete stradale nazionale, servita da tutte le principali autostrade dell'Italia settentrionale. Numerose linee di autobus a lunga distanza collegano Milano a molte altre città della Lombardia e dell'Italia.

Aviazione

L'area metropolitana di Milano è servita da tre aeroporti internazionali, con un totale di circa 47 milioni di passeggeri serviti nel 2018.

  • L'aeroporto di Malpensa è il secondo aeroporto d'Italia con 24,7 milioni di passeggeri serviti nel 2018 e l'attività dell'Italia per il trasporto merci e merci, con circa 600 000 tonnellate di merci internazionali nel 2018. Malpensa si trova a 45 km (28 mi) dal centro di Milano ed è collegata alla città dal servizio ferroviario Malpensa Express.
  • L'aeroporto di Linate, il più vecchio, è l'aeroporto di Milano ed è attualmente utilizzato principalmente per voli nazionali e internazionali a breve raggio, servendo 9,2 milioni di passeggeri nel 2018. L'aeroporto di Linate è il secondo aeroporto di bandiera italiano, Alitalia.
  • L'aeroporto di Orio al Serio, situato a circa 50 km (31 mi) di distanza, vicino alla città di Bergamo, serve principalmente al traffico a basso costo di Milano ed è la base principale di Ryanair (12,9 milioni di passeggeri serviti nel 2018).

Infine, Bresso Airfield è un aeroporto di aviazione generale, gestito da Aero Club Milano.

Relazioni internazionali

Città gemelle sorelle

Milano ha quindici città gemellate ufficiali, come riportato sul sito web della città. La colonna data indica l'anno in cui è stata stabilita la relazione. San Paolo è stata la prima città gemella di Milano.

Città Paese Data
São Paulo Brasile 1961
Chicago Stati Uniti 1962
Lione Francia 1967
Francoforte Germania 1969
Birmingham Regno Unito 1974
Dakar Senegal 1974
Shanghai Cina 1979
Osaka Giappone 1981
Tel Aviv Israele 1997
Bethlehem Palestina 2000
Toronto Canada 2003
Cracovia Polonia 2003
Melbourne Australia 2004
Daegu Corea del Sud 2015

La partnership con la città di San Pietroburgo, in Russia, iniziata nel 1967, è stata sospesa nel 2012 (decisione presa dalla città di Milano) a causa del divieto del governo russo di "propaganda omosessuale".

Altre relazioni

Milan collabora come segue:

  • Algeri, Algeria
  • Amsterdam, Paesi Bassi
  • Barcellona, Spagna
  • Bilbao, Spagna
  • Chengdu, Cina
  • Copenaghen, Danimarca
  • Guangzhou, Cina
  • Dubai, Emirati Arabi Uniti
  • Mosca, Russia
  • New York City, Stati Uniti
  • Nur-Sultan, Kazakistan
  • Prefettura di Saitama, Giappone
  • Tegucigalpa, Honduras
  • Teheran, Iran

Persone importanti

Cittadini onorari

Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza onoraria di Milano sono:

Data Nome Note
24 febbraio 1972 Charlie Chaplin (1889-1977) Fumettista inglese.
Marzo 1980 Andrei Sakharov (1921-1989) Fisica nucleare russa, dissidente e attivista
Dicembre 1988 di Alexander Dubček (n. 1921 - 1992); Politico e dissidente cecoslovacchi e slovacchi
16 febbraio 1990 Paola Borboni (1900-1995) Attrice italiana.
21 ottobre 2004 Rudolph Giuliani (1944 - presente) Politico americano, ex sindaco di New York, e avvocato di Donald Trump.
3 settembre 2005 Rania Al-Abdullah (1970 - presente) La regina di Giordania.
10 dicembre 2008 Al Gore (1948 - presente) Politico americano ed ex Vice Presidente degli Stati Uniti.
18 gennaio 2012 Roberto Saviano (1979 - presente) Giornalista e scrittore italiano.
4 aprile 2016 Nino Di Matteo (1961 - presente) magistrato italiano.
20 ottobre 2016 Dalai Lama (1935 - presente) Leader spirituale buddista tibetano.

Mappa di localizzazione

Click on map for interactive

condizioni vita privata Biscotti

© 2023  TheGridNetTM